Libri e altre iniziative culturali

Pubblicazioni

Luca Buonaguidi (Pistoia, 1987). Ha una lunga frequentazione con l’Asia e vive sull’Appennino Tosco-Emiliano. All’attività di psicologo illustrata nelle altre sezioni del blog affianca quella di scrittore e ricercatore culturale attivo nella cittadinanza con varie iniziative culturali e sociali promosse negli anni e un’intensa presenza sul territorio nazionale attraverso oltre cento incontri aperti al pubblico, reading e spettacoli tra parole e musica. Ha scritto i libri di viaggio Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone (Italic Pequod, 2018) e INDIA – complice il silenzio (Italic Pequod, 2015); libri di musica come L’urlo. I suoni senza voce di Luciano Cilio (Crac, 2020) con De Simone, Donato e Setola, Ambulance Songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita (Arcana, 2019) con Salvatore Setola, ha curato il seguito Ambulance Songs 2 (Arcana, 2021) e Franti – Perché era lì. Antistorie da una band non classificata (Nautilus Autoproduzioni, 2014) che ha curato con scritti dei Cani Bastardi; di poesia con Ho parlato alle parole (Oèdipus, 2014) e I giorni del vino e delle rose (Fermenti, 2010); compare nelle antologie DeLorean Café. Interviste impossibili per mondi possibili (Les Flâneurs Edizioni, 2022), Il delicato mondo di Nick Drake (Autori del Mediterraneo, 2019), Affluenti. Nuova Poesia Fiorentina (Ensemble, 2016), La sagra è vicina (Beltempo, 2016) e nell’antologia critica Blanc de ta nucque – II (Dot.Com Press, 2015). Ha curato con Francesca Gori il primo libro in Italia scritto dai pazienti di una comunità terapeutica per dipendenze patologiche L’isola che c’è – Un laboratorio autobiografico in comunità (SassiScritti, 2019), ha partecipato al libro fotografico Appennino Giappone (Casalta, 2022) di Andrea Lippi e alle raccolte musicali Approdi. Avanguardie musicali a Napoli (KonSequenz, 2016) e Approdi 3 (KonSequenz, 2022) a cura di Girolamo De Simone. Suoi testi sono stati tradotti in altre tre lingue, in tedesco dall’International Rilke Society nell’antologia Rilkes Florenz/Rilke Im Welt-Bezug (Wallstein, 2016) insieme agli scritti del Premio Nobel Patrick Modiano, Yves Bonnefoy e altri, in inglese (2014, pubblicato sulla rivista Condo) e in spagnolo dal Centro Cultural Tina Modotti di Caracas (2019). Come giornalista ha scritto per varie testate e quotidiani (Intellettuale Dissidente, Kulturjam, Erodoto108, Tirreno, Cinefatti, Altracittà, Impatto Sonoro, Memecult, Comunità Provvisorie – il blog di Franco Arminio e dei paesologi…) e si sono occupate dei suoi libri centinaia di programmi tv, radio, quotidiani, blog e riviste specializzate (Sky Arte, Radio Rai – Battiti, Rumore, Poesia, Vice, Nazione Indiana, Ondarock, La Stampa, Repubblica…). Co-autore di progetti multimediali con fotografi registi e scultori, ha collaborato con musicisti come Girolamo De Simone – Lalli e Stefano Giaccone (Franti) – Miro Sassolini (Diaframma) – Elias Nardi – Chris Yan – Giovanni Peli – Jacopo Salvatori – Trucupas e altri per reading e sonorizzazioni, come autore di testi per le musiche di Elias Nardi, Daniele Di Bonaventura & Ares Tavolazzi – Maisie – Vittorio Nistri (Deadburger) e compare come voce recitante nell’album Approdi. Avanguardie musicali a Napoli (KonSequenz, 2015). E’ stato invitato in tutta Italia a centinaia di incontri pubblici presso librerie, festival e associazioni culturali per presentare i suoi libri, ha curato per anni l’ei fu blog personale http://www.carusopascoski.com con un traffico di oltre 200.000 visite in 5 anni di attività ed è agitatore culturale sulle montagne e nelle periferie con l’organizzazione di festival di controcultura – AltrofestUn Tempo Lento – Racconti e Musica d’AppenninoBackdoor – Suoni & Parole Selvagge – con ospiti come Sarah Davachi, Simon Finn e Francesco Guccini e ad ingresso gratuito o incasso devoluto in beneficenza, occupandosi di direzione artistica e comunicazione social e con la stampa tradizionale. Attualmente fa parte dello staff di Stefano Guidani per il progetto “Freedom”, una mostra e un libro fotografico sulle subculture contemporanee, di cui è autore di tutti i testi. Sogna di concludere al meglio i suoi progetti in corso d’opera – un saggio sulla Poetry Therapy e il diario di viaggio sul suo ultimo viaggio in Asia – per dedicarsi a un paio di romanzi a cui pensa da anni e terminare un libro fotografico sull’Appennino con il fotografo Maurizio Pini.

Pubblicazioni

Alcune iniziative che ho organizzato

Elenco libri, pubblicazioni e altre iniziative

Libri pubblicati:

L’urlo. I suoni senza voce di Luciano Cilio, con Girolamo De Simone, Fabio Donato, Salvatore Setola (Crac, 2020)

L’isola che c’è. Un laboratorio autobiografico in comunità, con Francesca Gori (Sassi Scritti, 2019)

Ambulance Songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita, con Salvatore Setola (Arcana, 2019)

Uno studio sul niente. Viaggio in Giappone (Italic Pequod, 2018)

India. Complice il silenzio (Italic Pequod, 2015)

Franti. Antistorie da una band non classificata, con Cani Bastardi (Nautilus, 2014)

Ho parlato alle parole (Oèdipus, 2014)

I giorni del vino e delle rose (Fermenti, 2010)

Sono stato inoltre incluso nelle seguenti libri, pubblicazioni e cd antologici:

Appennino Giappone (Erodoto 108, 2022)

Approdi 3. Avanguardia musicali a Napoli (KonSequenz, 2022)

De Lorean Cafè (Les Flaneurs, 2022)

Rivista di Poetry Therapy (Mille Gru, 2020)

Dossier Giappone (Erodoto 108, 2020)

Il delicato mondo di Nick Drake (Autori del Mediterraneo, 2019)

in Germania, tradotto in tedesco: Rilkes Florenz. Rilke Im Welt-Bezug (Wallnstein, 2016)

Affluenti. Nuova poesia fiorentina (Ensemble, 2016)

Blanc de ta nuque. Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia contemporanea (Dot.com Press, 2016)

Approdi. Avanguardie musicali a Napoli (KonSequenz, 2015)

La sagra è vicina (Beltempo, 2013)

Blanc et noir (KonSequenz, 2011)

Resistenze (KonSequenz, 2010)

Le principali iniziative culturali – festival e seminari – che ho curato sono:

http://www.ambulancesongs.com – un blog collettivo per raccogliere scritti intorno alle canzoni che salvano la vita

Backdoor. Suoni & Parole Selvagge (Castelfranco di Sotto – PI, 2019-2020)

Poetario (Pistoia, 2017)

Un Tempo Lento. Racconti e musica d’Appennino (Spedaletto Pistoiese – PT, 2014-2016)

Il giardino dell’anima (Firenze, 2014)

Altrofest (Firenze, 2012-2013)

Naturalmente, caro lettore, se sei arrivato sin qui immaginerei che fare tutte queste cose da solo sia impossibile. E lo sarebbe stato, sul serio. Grazie quindi a tutti gli amici con cui abbiamo realizzato insieme piccoli e grandi sogni, grazie a chi mi ha aiutato per amicizia e generosità. Da solo non avrei realizzato niente di tutto questo ed è bello che ogni libro mi permetta di pensarvi con riconoscenza, uno ad uno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: