Chi sono

Ritratto di Danièl Nicolàs Schiraldi

Prima di esporti con dovizia di particolari i miei titoli, le mie esperienze professionali, i miei libri e le altre iniziative culturali e la formazione continua per essere sempre aggiornato sugli ultimi sviluppi del mio lavoro, prima di raccontarti i tanti ruoli diversi che assumo nella vita di tutti i giorni, vorrei raccontarti chi sono come essere umano.

Mi chiamo Luca Buonaguidi e sono nato a Pistoia, sulle cui montagne vivo attualmente dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza in provincia e in Versilia e gli anni dell’Università a Firenze. Condivido i miei giorni con una compagna e una gatta. Dopo aver consacrato i miei pomeriggi al basket per 13 anni, mi sono appassionato alla musica, i libri e i film. Poi mi sono innamorato delle partenze: ho viaggiato in particolare in Asia per un periodo di 2 anni e l’India e la Russia sono i paesi che più amo dopo l’Italia. Amo scrivere e conoscere storie di vita delle altre persone, queste due passioni sono oggi il mio lavoro.

Titoli

Laurea quinquennale specialistica – conclusa con votazione di 110 e Lode – proclamato Dottore in Psicologia Clinica e di Comunità, Università di Firenze, anno accademico 2011/2012, con una tesi intitolata “Poesie & Psiche: l’enigma, la storia e l’incontro tra mondo poetico e psicologia”

Abilitato alla professione e iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Toscana n.9190 (visita la mia scheda)

Socio Ordinario della Federazione Italiana Psicologi dello Sport

Specializzando alla scuola quadriennale di Psicoterapia Bioenergetica-Umanistica, Istituto Psicoumanitas

Master in Psicologia dello Sport Individuale e di Squadra – Psymedisport

Esperienze professionali

sul campo

Ho maturato una profonda esperienza nel prendermi cura dell’altrui sofferenza lavorando per anni presso i servizi della Cooperativa Sociale Gruppo Incontro nell’ambito della prevenzione, diagnosi e trattamento delle dipendenze patologiche, come membro di una equipe multidisciplinare a stretto contatto con pazienti tossicodipendenti e alcolisti, doppie diagnosi, donne vittime di abusi, giocatori d’azzardo patologici e persone affette da nuove dipendenze e altre condizioni attraverso un approccio eterodosso di tecniche d’intervento.

Sono membro del comitato scientifico della rivista italiana di Poetry Therapy. Ho realizzato vari interventi di arte-terapia in qualità di psicologo, lavorando in contesti di disabilità cognitiva e motoria, dipendenze patologiche, sia con adulti che con minori attraverso la conduzione di laboratori di scrittura autobiografica e ho curato il primo libro in Italia scritto dai pazienti di una comunità terapeutica – “L’isola che c’è – Un laboratorio autobiografico in comunità” (Sassi Scritti, 2018) curato con la Dr.ssa Francesca Gori. Ho condotto esperienze di arte-terapia e poetry therapy presso la Cooperativa Sociale Gruppo Incontro, la Onlus Differenze Culturali, la Bottega delle Storie e il Vivaio del Malcantone.

Prima della laurea avevo già iniziato a svolgere mansioni di carattere psicologico, lavorando come tutor per studenti disabili all’Università di Firenze. Ho inoltre svolto importanti esperienze di tirocinio per la durata complessiva di oltre un anno al reparto di Psichiatria dell’Ospedale di Careggi a Firenze, presso la Cooperativa Sociale Gruppo Incontro e presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze, svolgendo attività di ricerca. Infine amo ricordare i due anni in cui sono stato allenatore di minibasket, un’esperienza indimenticabile in cui ho avuto il privilegio di trasmettere la mia passione per lo sport e i suoi valori ai bambini.

Oggi il mio lavoro principale è quello di psicologo, che svolgo nel mio studio di Montecatini Terme presso gli studi medici “Nova Salus” in via Puglie 3 e in videoterapia su Skype per l’emergenza da Covid-19, per studenti e lavoratori fuorisede e italiani all’estero. Mi occupo anche di docenza e formazione, progetti in campo psicologico, libri e altre iniziative culturali che potrai consultare proseguendo la lettura.

docenza e formazione

Come autore e psicologo sono stato invitato a parlare dei miei libri e di psicologia a centinaia di incontri pubblici, ospite di teatri, librerie, biblioteche, associazioni culturali, festival e rassegne in tutta Italia.

Ho svolto docenza alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze ad invito del Prof. Gianni Marocci, per il quale ho curato e presentato alcune lezioni nell’insegnamento di “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni” negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.

Sempre nelle aule della Facoltà di Psicologia di Firenze, sono stato invitato come relatore a convegni sulla psicologia, come per esempio “99 e più idee per la psicologia” del 13 novembre 2013. In seguito sono stato invitato come relatore al ciclo di conferenze “Anticorpi poetici. Sulla fragilità, la pandemia e le nuove normalità” dall’Associazione Mille Gru di Monza per Poetry Therapy Italia.

In merito all’utilizzo terapeutico della scrittura ho condotto vari seminari esperienziali per fornire conoscenze di base sull’utilizzo della Poetry Therapy, disciplina di cui sono cultore e al cui sviluppo contribuisco in qualità di redattore della rivista italiana ufficiale http://www.poetrytherapy.it, per cui sono membro del comitato scientifico. Sono stato inoltre invitato da associazioni ed enti nazionali e locali come Fiera Didacta, Indire – Musica a scuola, Mummu Academy e Palomar a condurre webinair come psicologo e scrittore ospite di corsi di scrittura creativa.

Progetti attivi

PSICOLOGO IN VALIGIA – per saperne di più, clicca qui

POETRY THERAPY – per saperne di più, clicca qui

FREEDOM – per saperne di più, clicca qui

AMBULANCE SONGS – per saperne di più, clicca qui

Libri e altre iniziative

per maggiori informazioni sul mio lavoro di scrittore, clicca qui

Sono anche uno scrittore, un ricercatore culturale e un soggetto attivo nel sociale: Sono autore di 16 libri e altre pubblicazioni, che hanno avuto riscontri nazionali e sono stati tradotti in inglese, tedesco e spagnolo e pubblicati in libri e riviste. Sono riuscito a trasformare la passione per la scrittura in un lavoro e ho avuto il privilegio di lavorare a fianco di musicisti, fotografi e artisti di riconosciuto valore internazionale come co-autore di progetti multimediali e autore di testi – con Stefano Guindani, Buck Curran, Elias Nardi, Daniele Di Bonaventura e Ares Tavolazzi le collaborazioni più recenti – e sono ideatore e organizzatore di iniziative culturali e sociali come festival e rassegne destinate a persone e luoghi emarginati e che hanno avuto un impatto rilevante sul territorio.

Di seguito una breve rassegna delle iniziative principali, in particolare libri, rassegne culturali e altre pubblicazioni cartacee. Le pubblicazioni e le recensioni ai miei testi su tv, radio, quotidiani e riviste online sono state tantissime: Sky Arte, Radio Rai, Poesia, Rumore, La Stampa, Corriere, La Nazione, Il Tirreno, Il Mattino, Vice, Nazione Indiana, Ondarock e tante, tante altre…

Libri pubblicati:

L’urlo. I suoni senza voce di Luciano Cilio, con Girolamo De Simone, Fabio Donato, Salvatore Setola (Crac, 2020)

L’isola che c’è. Un laboratorio autobiografico in comunità, con Francesca Gori (Sassi Scritti, 2019)

Ambulance Songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita, con Salvatore Setola (Arcana, 2019)

Uno studio sul niente. Viaggio in Giappone (Italic Pequod, 2018)

India. Complice il silenzio (Italic Pequod, 2015)

Franti. Antistorie da una band non classificata, con Cani Bastardi (Nautilus, 2014)

Ho parlato alle parole (Oèdipus, 2014)

I giorni del vino e delle rose (Fermenti, 2010)

Sono stato inoltre incluso nelle seguenti libri, pubblicazioni e cd antologici:

Approdi 3. Avanguardie musicali a Napoli (KonSequenz, 2021)

Rivista di Poetry Therapy (Mille Gru, 2020)

Dossier Giappone (Erodoto 108, 2020)

Il delicato mondo di Nick Drake (Autori del Mediterraneo, 2019)

Approdi 2. Avanguardie musicali a Napoli (KonSequenz, 2018)

in Germania, tradotto in tedesco: Rilkes Florenz. Rilke Im Welt-Bezug (Wallnstein, 2016)

Affluenti. Nuova poesia fiorentina (Ensemble, 2016)

Blanc de ta nuque. Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia contemporanea (Dot.com Press, 2016)

Approdi. Avanguardie musicali a Napoli (KonSequenz, 2015)

La sagra è vicina (Beltempo, 2013)

Blanc et noir (KonSequenz, 2011)

Resistenze (KonSequenz, 2010)

Le principali iniziative culturali – festival e seminari – che ho curato sono:

http://www.ambulancesongs.com – un blog collettivo per raccogliere scritti intorno alle canzoni che salvano la vita

Backdoor. Suoni & Parole Selvagge (Castelfranco di Sotto – PI, 2019-2020)

Poetario (Pistoia, 2017)

Un Tempo Lento. Racconti e musica d’Appennino (Spedaletto Pistoiese – PT, 2014-2016)

Il giardino dell’anima (Firenze, 2014)

Altrofest (Firenze, 2012-2013)

(se vuoi saperne di più dei miei libri, delle mie ricerche e delle mie iniziative, clicca qui)

con Francesco Guccini al festival “Un tempo lento” – foto di Maurizio Pini

FORMAZIONE CONTINUA

Mi sono laureato con 110 e lode nel percorso specialistico quinquennale di Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Firenze, nell’anno accademico 2011/2012. Appassionato alla psicologia, ho scelto di continuare la mia formazione.

Nell’ambito dell’intervento clinico, mi sto specializzando con un corso quadriennale in Psicoterapia Bioenergetica-Umanistica presso l’Istituto Psicoumanitas per implementare le tecniche e strategie d’intervento per ansia, stress, depressione, problemi di coppia, disturbo di panico, disturbi dell’alimentazione, disturbi di personalità.

Sono inoltre da sempre innamorato dello sport, che ho praticato per tutta la mia infanzia e adolescenza e ho conseguito il Master in Psicologia dello Sport Individuale e di Squadra presso Psymedisport Group patrocinato e riconosciuto da varie associazioni sportive, che ha permesso di iscrivermi anche all’albo degli psicologi dello sport e di operare nell’ambito sportivo.

Da oltre 8 anni svolgo attività di ricerca sull’utilizzo terapeutico della scrittura, ricerche tese a completare il primo studio monografico internazionale e trasversale sulla Poetry Therapy, che verrà pubblicato nel 2021 dall’omonima associazione ufficiale italiana. Sono inoltre membro del comitato scientifico della omonima rivista italiana.

Per restare continuamente aggiornato sugli ultimi sviluppi della mia professione, ho approfondito tematiche e tecniche utili per l’efficacia del lavoro con i miei clienti. In particolare partecipo a convegni e incontri di formazione e svolgo supervisione didattica settimanalmente con la psicoterapeuta Dr.ssa Diana Lenza.

Ho avuto la fortuna di formarmi a corsi condotti da grandi maestri internazionali, tra cui ricordo con particolare piacere quello con il Dr. Patch Adams – di cui forse avrete visto l’omonimo film, con l’interpretazione memorabile di Robin Williams – al Castello di Lerici nel 2014.

Per formarmi mi sono messo più volte in viaggio, a volte persino in altri continenti come con Anthony Paul Moo-Young detto Mooji, di cui ho seguito il programma di conferenze e meditazione in India, a Rishikesh, nel 2017 e con Matt Schmidt, di cui sono stato ospite frequentando il tempio buddhista Muryokoin a Koyasan, in Giappone.

Particolarmente significativo è stato il ciclo di formazione professionale semestrale istituito nel 2016/2017 dal Gruppo Incontro sul “Trattamento di tossicodipendenti con tratti antisociali e trascorsi carcerari” con il Dr. Antonello Correale tra i vari relatori, con cui per anni ho svolto attività di supervisione approfondendo il trattamento dei disturbi di personalità.

Negli anni ho cercato di incontrare personalmente alcuni tra i migliori psicologi e filosofi in Italia, partecipando a convegni e conferenze. Qui una lista degli incontri più significativi:

“Training di gruppo in psicoterapia bioenergetico-umanistica”, Istituto Psicoumanitas – Tirrenia (PI), gennaio 2020

“Training di gruppo in psicoterapia bioenergetico-umanistica”, Istituto Psicoumanitas – Tirrenia (PI), novembre 2019

“Training di gruppo in psicoterapia bioenergetico-umanistica”, Istituto Psicoumanitas – Tirrenia (PI), maggio 2019

“Convivere con la malattia”, Eugenio Borgna – Pistoia, 2019

“Impariamo a condividere”, Vandana Shiva – Firenze, 2019

 “La creatività come manifestazione del desiderio”, Massimo Recalcati – Pistoia, 2018

“Rompere le regole con l’ironia”, Moni Ovadia – Pistoia, 2018

“Satsang”, Mooji – Rishikesh (India), 2017

“Anoressia giovanile: conoscerla e curarla”, Giorgio Nardone – Pontedera, 2017

“Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra generi e identità”, Vittorio Lingiardi – Pistoia, 2017

“La bellezza segreta della vita”, Umberto Galimberti – Prato, 2017

“Trattamento di tossicodipendenti con tratti antisociali e trascorsi carcerari”, Antonello Correale – Pistoia, marzo 2016

“Trattamento di tossicodipendenti con tratti antisociali e trascorsi carcerari”, Rolando Paterniti – Pistoia, febbraio 2016

“Trattamento di tossicodipendenti con tratti antisociali e trascorsi carcerari”, Massimo Clerici – Pistoia, dicembre 2015

“Trattamento di tossicodipendenti con tratti antisociali e trascorsi carcerari”, Teresa Bruno – Pistoia, novembre 2015

 “L’impatto del gioco d’azzardo patologico nelle dinamiche relazionali e familiari”, AA.VV. – Pistoia, 2015;

“Dal Carcere alla Comunità terapeutica – metodi e percorsi per una possibile sinergia”, Enti Ausiliari della Regione Toscana – Firenze, 2015;

“Clownterapia”, Patch Adams – Lerici (SP), 2014

“Troppa condivisione in famiglia non aiuta a crescere”, Marco Aimè – Pistoia, 2014

“Ritrovare il senso della misura e scongiurare la mancanza di limiti”, Serge Latouche – Pistoia, 2014

“Il gioco d’azzardo da fenomeno sociale a patologia. Evidenze cliniche, profili giuridici e strategie di intervento”, AA.VV. – Pistoia, 2014

“Dal dono al convivialismo”, Alain Caillé – Pistoia, 2014

“Psicodramma”, Lorenzo Martini – Firenze, 2012

“Quando il corpo parla”, Marc Augé – Pistoia, 2011

“Corpo, religione, spiritualità”, Vito Mancuso – Pistoia, 2011

“Dono e obbligo”, Luigi Zoja – Pistoia, 2011

“Geografie del desiderio”, Franco La Cecla – Pistoia, 2011

“Poetry Therapy”, Dr.ssa Caterina Renzi – Bologna, 2011;

“Identità occidentale”, Emanuele Severino – Pistoia, 2010

“Training-Group”, Prof. Gianni Marocci – Fognano (RA), 2009

Daniele Gaudiano, “L’oggettivo”
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: