Blog

Segui il mio blog

In questa sezione pubblicherò periodicamente:
articoli scientifici e culturali, notizie e aggiornamenti sui miei progetti e altri contributi scelti dalla rete per voi.
Se vuoi essere aggiornato sulla mia attività divulgativa, iscriviti gratuitamente nel modulo qui sotto.
Riceverai i nuovi contenuti pubblicati in questa sezione direttamente nella tua casella di posta elettronica.

ARTICOLI RECENTI

Verso il Monte Athos e oltre. Diario di un viaggio sulle strade del Mediterraneo

Il sentiero di Rainer Maria Rilke e laggiù il Castello di Duino in cui iniziò a scrivere uno dei libri di poesia più belli di sempre, le Elegie Duinesi. Noi eravamo venuti qua per rileggerle sul posto ma 6 ore dopo sullo stesso panorama divampa un incendio ormai enorme, che lambisce pericolosamente il paese. Un…

É nata la Federazione Italiana degli Psicologi dello Sport e io ne faccio parte

Nasce questa nuova avventura e sono entusiasta di farne parte, in sintonia con un presente in cui è sempre più evidente l’importanza del prendersi cura della mente e delle emozioni degli atleti e delle squadre, primo passo verso altre integrazioni future. Perché stare bene aiuta a vincere e l’ossessione per il risultato non è garanzia…

Anche i francesi hanno avuto il loro Franco Basaglia

Un pezzo strepitoso di Salvatore Setola, mio amico e autore con cui ho condiviso tre pubblicazioni e il progetto Ambulance Songs. Salvatore è uno storico dell’arte, con cui condivido soprattutto lo sguardo sul mondo. “Anche i francesi hanno avuto il loro Franco Basaglia. Di mestiere faceva il pittore, forse il più grande del Romanticismo francese.…

Cose belle che ho visto, sentito e letto negli ultimi tempi

Cose belle. Iniziamo da un progetto pazzesco. Da qualche mese ha aperto Earth.fm, “come Spotify ma con i suoni della natura”. Dai rumori degli insetti notturni della foresta amazzonica a quello delle onde nel golfo della Thailandia, passando per i versi dei fenicotteri nella Camargue. Clicca nella foto qui sotto per accedere alla radio ma…

Ho scritto il testo di una canzone degli OSSI

Come sono contento di aver scritto il testo di una canzone degli OSSI di Vittorio Nistri e Simone Tilli dei Deadburger, più Andrea Appino, Dome la Muerte e Bruno Dorella in formazione. Si definiscono “CANTASTORIE PSICHEDELICI” perché ogni loro canzone racconta una storia assurdamente vera tratta dal campionario illimitato dell’Italia del terzo millennio. Il risultato…

Approdi 3 a Eclettica 2.2 Musica Millemondi, Napoli

2+1 giorni dedicati alla musica di ricerca a Napoli, al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo. Si presenta Approdi 3 a cui ho partecipato con una traccia sonorizzata da Christian Mastroianni, ci sono concerti di autori come Max Fuschetto ed Eugenio Fels e ovunque la memoria di Luciano Cilio. Chi può vada, ci sono nuove voci…

Il mio Primavera Sound 2022 in poche parole e tanto stupore

Ho aspettato qualche giorno prima di scrivere qualcosa sul Primavera Sound 2022. Perché dopo 5 giorni, trenta concerti, un centinaio di km in una delle città con più energia al mondo c’è bisogno di fare un po’ di vuoto per sentire tutto. Perché questo festival ti riempie l’anima fino in fondo, infilando musica e altre…

Libri in cammino: perdersi per boschi insieme a Franco Michieli

Dante pare conió la “Selva Oscura” nei suoi cammini nei boschi della Sambuca Pistoiese sulla Via Francesca. 700 anni dopo, domani, ripercorremo lo stesso tracciato per smarrire la “Diritta Via” e libri e cammini sulla montagna pistoiese ci parleranno di vie che trovano i viandanti e di come senza selfie e geolocalizzaseghe possano emergere dal…

Mentre tutto il mondo era in lockdown, qualcuno faceva il giro del mondo in barca a vela…

Mentre tutto il mondo era in lockdown, qualcuno faceva il giro del mondo in barca a vela… Lorenzo Cipriani è l’amico protagonista di questa avventura straordinaria. Comandante in seconda di Milanto, lo incontreremo 15 mesi e 26.000 miglia nautiche dopo. Ci racconterà questo viaggio straordinario di per sé, a maggior ragione mentre tutto il mondo…

Il nostro nuovo libro “DeLorean Café. Interviste impossibili per mondi possibili”

Cari amici, parenti, conoscenti, animali domestici sono lieto di annunciare il mio ritorno libreria con una nuova uscita collettiva.Ho intervistato lo spirito di Emanuel Carnevali in un libro che ha per protagonisti oltre a lui Giacomo Leopardi, Friedrich Nietzsche, Alfred Hitchcock, Sylvia Plath, Gabriel Garcia Marquez, Pierpaolo Pasolini, Edgar Allan Poe, Giuseppe Garibaldi, Alfred Hitchcock,…

Perché la guerra ci riguarda, secondo Jung

“Nessuno se ne sta rintanato nel suo spazio psichico come una chiocciola nel suo guscio, vale a dire isolato dagli altri uomini, ma poiché ognuno è collegato, tramite lo strato inconscio del nostro essere uomini, a tutti gli altri, si dà il caso che un crimine non possa mai, come invece appare alla nostra coscienza,…

Una poesia di Rodari contro la guerra (in Ucraina)

“Chissà se la lunadi Kievè bellacome la luna di Roma,chissà se è la stessao soltanto sua sorella…’Ma son sempre quella!– la luna protesta –non sono micaun berretto da nottesulla tua testa!Viaggiando quassùfaccio lume a tutti quanti,dall’India al Perù,dal Tevere al Mar Morto,e i miei raggi viaggianosenza passaporto’”(Gianni Rodari – La luna di Kiev)

Cartoline dalla Martinica

Dal finestrino dell’aereo il vento dipinge nuvole sulla tavolozza dell’Oceano, l’Atlantico è diventato il quarto pannello del Trittico del Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch. È la prima volta che solco questo mare, un amico che durante la pandemia ha fatto il giro del mondo in barca a vela mi ha detto che ogni oceano…

Partecipa al primo corso di Poesia Terapia in Italia

Lieto e orgoglioso di poter insegnare in questo corso, che è solo l’inizio di un’avventura ancora più grande eppure è già bellissimo. Tutte le info qui sotto, grazie sempre a Dome Bulfaro e a Poetry Therapy Italia per la fiducia! In arrivo… un corso di Poesia Terapia!🌼Quando? Dall’1 aprile al 26 Maggio🌼Dove? Online e presso…

Perché non si può parlare di psicologia senza parlare di poesia

Centinaia di migliaia di anni fa, ovvero nei primi anni in cui ciò che potremmo considerare esemplari della nascente popolazione umana comparve sulla terra, non c’era separazione tra uomo e natura. Questi uomini prototipici parlavano poesia e gli alberi, gli astri e le ombre rispondevano. Spesso attraverso essi si manifestavano gli dei, visibili e partecipi…

Ho scritto il testo di una canzone dei MAISIE

Una gioia grande che volevo raccontarvi da tempo: ho scritto il testo di una canzone del nuovo disco dei Maisie di Alberto Scotti, Cinzia La Fauci e altre decine di ospiti tra cui il mio amico Simone Perna, che è uscito pochi giorni fa. Ai musicofili non servono presentazioni mentre per i curiosi basti dire…

Thích Nhất Hạnh, ha lasciato il corpo dopo 95 anni di pura presenza

Diffido dai guru ma ammiro i buoni monaci. Oggi il buon monaco per eccellenza, Thích Nhất Hạnh, ha lasciato il corpo dopo 95 anni di presenza, nel suo Vietnam. Una vita spesa per ricordare all’umanità l’importanza di respirare, di essere la propria vita in ogni suo atto, il miracolo semplice ma affatto scontato della presenza.…

Ho grandi progetti per i miei piccoli libri

Sono un cane bastardo della scrittura e non ho santi protettori nei potentati editoriali ma un passaparola di lettori a cui credo possa far piacere conoscere i miei libri in uscita nel 2022 e ciò a cui sto lavorando.Il primo uscirà alla fine dell’estate, “La terapia della poesia. L’incontro tra il mondo poetico e la…

Gianni Celati e gli appuntamenti con la nebbia

Se ne è andato Gianni Celati e così ieri sono andato sul Delta del Po a cercarlo in mezzo alla nebbia fin dentro i canali di Comacchio, nei riti che da due anni a questa parte abbiamo perduto.”A Comacchio, alle sette di sera, tutte le ragazze uscivano, addobbate come meglio potevano. Ed era bellissimo, ogni…

Uno degli aspetti più sorprendenti e terapeutici del mio lavoro

Uno degli aspetti più sorprendenti e terapeutici del mio lavoro come psicologo è quanto sia efficace per i pazienti la possibilità di raccontare la propria storia, al di là di qualsiasi altro intervento con la persona. Cosa siamo infatti se non l’insieme degli atti compiuti e mancati nella nostra vita? Sembra una riflessione ovvia eppure…

“Scrivilo che ti passa”, un intervento di Poetry Therapy in un liceo di Milano

Tra i diversi percorsi di poesiaterapia che ho ideato e condotto nelle scuole in questo ultimo anno scolastico, ce n’è uno in particolare intitolato Scrivilo che ti passa, ideato da Dome Bulfaro e tenuto presso l’Istituto Russell-Fontana di Garbagnate-Arese (MI), che ha evidenziato quanto fosse fondamentale attivare azioni inclusive di tipo creativo-terapeutico, integrate con la…

Ascolta il mio brano con Chris Yan per “Approdi 3 – Avanguardie musicali a Napoli”

Ci sono anch’io in “Approdi 3 – Avanguardie Musicali a Napoli”, il terzo disco a cura del mio infaticabile maestro Girolamo De Simone – a cui devo i miei esordi e un’influenza inesauribile sul mio percorso – un invito alla musica di ricerca campana che continua ad ospitare grandi musicisti e anche le mie parole,…

Con “Ambulance Songs 2” in Calabria al Festival Leggere & Scrivere

Sabato sarò in Calabria al Festival Leggere & Scrivere, Vibo Valentia, che parte oggi con un calendario clamoroso di incontri, con Salvatore Setola a parlare di Ambulance Songs e di canzoni che salvano la vita con la musica di Riccardo Sinigallia e il contributo di Carlo Bordone, Barbara Santi, Enrico Giumelli, Giulia Cavaliere e Barbara…

Ho completato il libro più importante della mia vita

FI-NI-TO.Dopo dieci anni che scalo questo libro-montagna, finalmente sono arrivato in vetta. Che libro è? Ho scritto il libro che avrei voluto leggere, verrà poi il tempo delle quarte di copertina.Nelle interviste agli scrittori si legge talvolta di come la scrittura di un’opera diventi una lotta estenuante contro i contenuti che la compongono, quasi che…

Consigli di lettura di libri con dedica

Che emozione finire nei ringraziamenti di un libro scritto da una delle anime belle incontrate durante la grande avventura delle passioni comuni. Grazie a Michele Benetello, autore sulla fiducia di un altro dei libri dell’anno da leggere, segnato da grandi umori e canzoni.”La storia, ambientata in un Nordest magistralmente descritto dall’autore, si dipana lungo i…

Farewell Michael Chapman

Se ne è andato Michael Chapman, eroe folk. Lo ricordo con un aneddoto che dice tutto di lui. Un paio di anni fa gli amici di Backdoor, il festival che abbiamo organizzato per un paio di anni a Castelfranco di Sotto, riescono a portarlo in concerto nel teatro del paese. All’aeroporto di Pisa esce dal…

Dall’Afghanistan a Montecatini Terme

Un gruppo di afghani sono stati accomodati in un albergo a due passi dal mio studio e da casa dei miei genitori. Al loro arrivo non avevano niente con sé ed è stata indetto un appello a donare vestiti alla cittadinanza, peraltro prevalentemente su posizioni di destra sui temi dell’immigrazione. Dopo 24 ore l’appello ha…

La foto dell’anno

La foto dell’anno. Uno scatto che fotografa il tempo più piccolo nello sport. Il centesimo. È come fotografare il bosone di Higgs, l’attimo prima del Big Bang, una poesia nell’atto di essere udita per la prima volta dal suo amanuense, qualsiasi altra cosa piccola abbastanza da essere ancora tutta intera. A differenza nostra, e di…

Parliamo di Psicologia dello Sport

Parliamo di psicologia dello sport, ma quest’anno forse lo sport è il primo psicologo perché attraverso le vittorie italiane, dopo un anno e mezzo di naftalina, sono tornate alcune emozioni nella popolazione che erano letteralmente scomparse. Per esempio la vittoria dell’Europeo di calcio vale quasi l’1% del PIL ma se misurassimo la Felicità Interna Lorda…

Una mia intervista su Radio Rai 1 a proposito di psicologia dello sport e Olimpiadi

Una bella sorpresa: sono stato appena invitato da Radio1 Rai durante la transmissione Moka di domani mattina, per raccontare quanto la psicologia incida nelle vicende sportive e come io e colleghi lavoriamo con gli atleti, sulla scia dei successi olimpionici di Jacobs e Tamberi. Per chi si è perso la mia chiacchierata con Giovanni Acquarulo,…

L’oro di Jacobs e come smettere di autosabotarsi attraverso la psicologia dello sport

Sono psicologo dello sport e amo queste storie: un anno fa Jacobs si rivolge a una professionista, vuole lavorare sulla propria psiche oltre che sul proprio corpo. Sembra ci sia qualcosa che lo faccia rendere sempre meno di quello che potrebbe. Poi inizia a correre, sempre più forte, fino all’oro di ieri.«Scattava sempre qualcosa nel…

Notti magiche

Vincere l’Europeo vale quasi l’1% del PIL. Ma se misurassimo la Felicità Interna Lorda come fanno in Asia, varrebbe molto di più.Dopo un anno e mezzo di naftalina, sono tornate le emozioni. Perché gli esseri umani sono dotati dalla nascita dei neuroni specchio, che si attivano sia quando si compie un’azione sia quando la si…

Addio a Giulia Niccolai, poeta e monaca amica dell’India

Ha lasciato il corpo Giulia Niccolai, di cui amo ogni racconto, poesia e gioco letterario. E con cui ho avuto la fortuna di intrattenere una stupenda corrispondenza. Anni fa mi scrisse questa bellissima lettera, diventata poi postfazione del mio diario di viaggio “India – Complice il silenzio”, che le piacque tanto. Giulia mi raccontó il…

Il mio workshop “Ambulance Songs” per la Rassegna Musicale Nazionale/Indire – Musica a scuola

Giovedì 27 maggio dalle 14.00 alle 15.30 terrò un altro workshop, dopo quello di 2 mesi fa a Fiera Didacta, per Indire, L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, un ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione italiano all’interno della Rassegna Musicale Nazionale. Si proporrà una restituzione creativa dell’ascolto musicale, un laboratorio in cui cogliere…

La rassegna stampa del nostro libro su Luciano Cilio

Il mio, il nostro ultimo libro, da fine ottobre in libreria per Crac Edizioni, ha ricevuto in questi mesi una serie di articoli su quotidiani nazionali e riviste specializzate, che segnalo qui per chi fosse interessato. Il nostro libro, perché scritto con grandi amici e maestri come Girolamo De Simone, Fabio Donato, Salvatore Setola. Si…

“La ricetta dello psicologo Buonaguidi”, un articolo intorno a me su Prima Pistoia

È uscito in edicola, qualche mese fa, un attento e lusinghiero articolo che mi è stato dedicato sul settimanale Prima Pistoia, in cui racconto progetti, metodi ed esperienze di intervento psicologico nel mio studio e online con l’arte, il corpo e la mente in questi tempi difficili. Lo condivido qui per chi fosse curioso di…

Omaggio a Franco Battiato

Un mio articolo per il giornale Kulturjam La morte di Franco Battiato ha dato un dispiacere a tanti ed ha anche raccontato qualcosa di noi, dei nostri dilemmi quotidiani: è il nostro rifiuto della semplicità della complessità. Siamo tutti di passaggio, e così è stato anche per Battiato. Solo che Franco Battiato l’aveva capito e ce lo ha…

Lettera di uno psicologo additato da Draghi come saltafila del vaccino

Un mio articolo per il giornale Kulturjam Il premier in conferenza stampa: “Assurdo vaccinare uno psicologo di 35 anni. Priorità agli anziani”. Ma il premier sembra dimenticare che proprio un suo decreto obbliga a vaccinare tutti gli operatori sanitari. Risponde con una lettera pubblica uno psicologo additato da Draghi come furbetto del vaccino. – Marzo 2020. Il Covid19 travolge l’Italia e migliaia…

Il mio workshop “Ambulance Songs” a Fiera Didacta ’21/Indire – Musica a scuola

Giovedì 18 alle 15 sarò relatore a #FieraDidactaItalia2021 – il più grande appuntamento con l’innovazione della scuola in Italia – per la sezione curata da Indire- Musica A Scuola. Il mio intervento sarà una conferenza/workshop animosa e animata da una parte laboratoriale, tra psicologia dell’educazione ed erotica della musica. Quando amavo la musica odiavo la…

Il falso totem della colpevolizzazione dei comportamenti

Un mio articolo per il giornale Kulturjam Adesso abbiamo anche pazienti di 40 anni in terapia intensiva. Lo ha detto una dottoressa di Modena. Partiamo da questa frase. Questa non è una riflessione sul credere o meno alla pandemia, al virus, alle cure, ai vaccini. L’evidenza di quel che accade è davanti a tutti, nelle vite che viviamo…

Lawrence Ferlinghetti è morto. Lawrence Ferlinghetti è già rinato

Lawrence Ferlinghetti ha vissuto una vita talmente piena di poesia, amore, avventure e qualsiasi altra cosa valga la pena vivere, peraltro in salute e fino a 101 anni, che a uno viene da pensare boia ma che fortuna ha avuto dalla vita questo qui.E invece era figlio di emigrati per fame dall’Italia agli USA, il…

Su Muccioli, SanPa e la banalità del male

Un mio articolo per il giornale Kulturjam Continua a far discutere SanPa, la docuserie che ha riportato alla ribalta la controversa figura di Vincenzo Muccioli e dei suoi metodi utilizzati all’interno della comunità di recupero di San Patrignano.Netfix insegue i gusti del pubblico e il male affascina più del bene, da sempre. Ma non nasce…

Raccontare la comunità: da “Sanpa” a “L’isola che c’è”

In questi giorni si parla tantissimo di dipendenze patologiche. “Sanpa”, la docuserie su Netfix che racconta la storia a poche luci e molte ombre di San Patrignano, è quel terremoto che ci voleva per cambiare la percezione sulle persone che ne cadono vittime. Noi, ci abbiamo provato un anno e mezzo fa con questo libro…

2020, un anno in 100 canzoni

spotify:playlist:2PFyMrlqpfQqS8ziyRKTAx 100 canzoni memorabili in un anno da dimenticare.Una mi è stata dedicata, “War behind the sun” di Buck Curran, mentre sul disco di Elias Nardi, Daniele Di Bonaventura e Ares Tavolazzi ho avuto l’onore di lasciare una traccia, con una mia poesia nel libretto. Per quanto riguarda le altre 73 canzoni, sono loro ad…

L’orizzonte degli eventi (natalizi)

Secondo alcuni studi scientifici rivoluzionari, il nostro universo si troverebbe in un buco nero. Questa scoperta, se verificata, contraddirebbe la nozione comune secondo cui prima del big bang non vi fosse nulla. Il seme del nostro universo sarebbe stato forse forgiato in un altro universo, dall’”altra parte” del buco nero. I buchi neri sono ciò…

I morti per Covid non sono colpa dei vivi

La narrazione più tossica intorno al Covid-19 è che questa pandemia sia stata causata dal comportamento delle persone, e non dalla natura del virus in sé. Che questi morti siano una colpa da attribuire ai vivi, che questo virus sia un prezzo da pagare per i loro peccati. Per essere sopravvissuti. L’insinuazione di una colpa…

Supporto psicologico e Covid-19 – Webinair per l’Ospedale San Jacopo di Luca Buonaguidi, Monica Chiti, Cristiana Barni

Sono stato invitato dall’associazione Palomar di Pistoia a un incontro di formazione aperto al personale ospedaliero del San Jacopo di Pistoia e non sul supporto psicologico durante la pandemia da Covid-19. Grazie al vicepresidente Antonio Sofia, di seguito il comunicato dell’associazione e il link per seguire la diretta su facebook. “Il 16/12 alle 21 aspettiamo…

Zona Blu. Abitare le parole oltre le restrizioni – Un laboratorio di scrittura online a cura di Luca Buonaguidi

ZONA BLU”Abitare le parole oltre le restrizioni”Gruppi di incontro online di scrittura autobiografica – a cura di Luca Buonaguidi. Siete invitati a partecipare alla Zona Blu, un gruppo di incontro online di scrittura autobiografica a mia cura, un’ora e mezzo da dedicare a noi stessi condividendo ciò che scriveremo con altre anime in ascolto, incontrandoci…

“La scrittura contro la depressione da covid”, la mia intervista a La Nazione

Domenica 8 novembre la La Nazione mi ha dedicato una paginata, con un bell’articolo di Valentina Spisa dedicato alla mia attività di psicologo e scrittore. Ha ospitato in particolare una mia riflessione sulla scrittura come terapia ai tempi della pandemia e ha raccontato la mia attività di psicologo, i miei libri, i miei viaggi, le…

É uscito il mio – nostro ultimo libro, dedicato a Luciano Cilio

Anni Settanta, la napolitudine invadeva le classifiche discografiche mentre un giovane Luciano Cilio tentava una performance doppia lungo le rive della Senna, con sitar ed altri strumenti. A Napoli aveva collaborato con il Teatro Esse come attore e come musicista, proveniva dal sitar e dalla chitarra, ma suonava anche il pianoforte. Aveva partecipato ai primi…

Partecipa alla mia conferenza “Anticorpi Poetici – Le nuove normalità”

L’utilizzo terapeutico della scrittura è la mia più grande ossessione come psicologo e sono felice che in Italia si stia muovendo qualcosa destinato ad aiutare sempre più persone grazie a Poetry Therapy Italia, che mi ha invitato a raccontare le mie ricerche, le esperienze che ho realizzato nell’ambito dei laboratori espressivi e a tenere un…

La guerra ai giovani

Un mio articolo per il giornale Kulturjam La guerra ai giovani è una costante delle generazioni di adulti in crisi, minacciate da eventi imprevedibili e cambiamenti epocali. Si pensi alla guerra mossa alla generazione entrante degli anni 60, culminata simbolicamente nel colpo di fucile a Dennis Hopper e Peter Fonda in Easy Rider e nei tanti, tantissimi giovani ammazzati nella…

L’ombra nera della cancel culture

Un mio articolo per il giornale Kulturjam 13 Luglio 2020. L’accusa di un mancato esame di realtà è grave, in un dibattito: arriva quando uno dei due interlocutori decide di interrompere il dialogo, ponendosi in una condizione di superiorità nel tentativo di togliere dignità all’opinione dell’altro, di zittirlo. Il mancato esame di realtà è anche…

Cambiare per non cambiare

Un mio articolo per il giornale Kulturjam 7 Luglio 2020. Succede tutte le volte che non si è fatto i conti col proprio passato: se volete rinforzare un atteggiamento desueto, proibitelo, dicono gli psicologi sociali. Ci sarebbero armi di dissuasione più mature, soprattutto per artisti che dovrebbero sbatterci in faccia le nostre ombre e accompagnarci…

Ecatombe psicologica

Un mio articolo per il giornale L’Intellettuale Dissidente 23 Aprile 2020. Come e quando sarà la famigerata fase 2? E la fase 3? Un mese, due mesi di chiusura lavorativa e isolamento sono durissimi per molti, ma sostenibili per la media della nazione. E non c’era scelta, la paura di una situazione nuova ha fatto…

Segui la mia pagina facebook cliccando qui:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: