Percorso psicologico
Un percorso psicologico aiuta a cambiare.
Non significa che si debba diventare un altro.
Quello che cambia è il rapporto che hai con te stesso.
Un incontro con lo psicologo può essere utile ogni qualvolta si abbia bisogno di sostegno e conforto per affrontare la quotidianità. Fa parte dell’esistenza infatti attraversare periodi di difficoltà che ci possono portare ad aver bisogno di incontrare un professionista, impegnandosi in un percorso di crescita personale.
Le fasi che si attraversano in un percorso con lo psicologo sono le seguenti.
1) Richiesta di contatto con lo psicologo: l’invio allo psicologo può essere su base individuale o può essere stato suggerito da un membro della tua famiglia, dal partner o da alcuni amici che hanno notato qualcosa, qualcosa che esige la consultazione di una figura professionale specializzata come lo psicologo.
2) Analisi della domanda: l’ascolto della tua storia, per capire e definire i tuoi bisogni e/o problemi con l’aiuto dello psicologo. Saranno necessari uno o più incontri per osservare ciò che emerge.
3) Valutazione delle ipotesi diagnostiche e degli obiettivi terapeutici: comprendere i tuoi modelli relazionali, di pensiero, comportamentali, emotivi, in cui la persona si muove, e individuare i punti critici e disfunzionali che aumentano il disagio, se è presente, o su cui possiamo lavorare per migliorare la qualità della vita favorendo un processo di riflessione profonda su te stesso. Lo psicologo ti aiuterà a leggere e modificare le criticità e trasformarle in opportunità di cambiamento, movimenti necessari per intraprendere il cammino verso uno stato di maggiore equilibrio e benessere.
4) Percorso psicologico: con i tuoi modi e tempi, arriverai alla fase di costruzione di un vero e proprio percorso psicologico. In base alle informazioni raccolte e osservate, lo psicologo definisce e concorda con il paziente la cadenza, la durata e gli obiettivi da raggiungere. Si dà avvio ad un percorso che ha una durata variabile, ovvero fintantoché il paziente riterrà di averne bisogno o lo psicologo riterrà che si sia raggiunto un buon grado di autoregolazione ed equilibrio personale.
5) Cambiamento: il cambiamento è il risultato più grande di un importante lavoro su se stessi. È costituito da tanti altri cambiamenti più piccoli in grado di sostenerti nel percorso. Rispecchia l’obiettivo concordato con lo psicologo e raccoglie lungo il percorso altre sfumature che integrano la richiesta iniziale. Coincide con la fine del percorso, sebbene lo psicologo resti a tua disposizione per tutto il tempo che ti è necessario.
