Il mio approccio
Mi abbandono alla convinzione fiduciosa che il mio conoscere è una piccola parte
di un più ampio conoscere integrato che tiene unita l’intera biosfera
Gregory Bateson
Ho scelto di specializzarmi in psicoterapia con approccio bioenergetico-umanistico.
Nel mio approccio la bioenergetica si nutre in particolar modo dei contributi di Reich, Lowen e Lo Iacono, di cui sono allievo diretto: teorie e tecniche psicocorporee, mirate a esplorare e ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo, presupposto della salute psicologica come confermato dalle più avanzate ricerche scientifiche: la mente e il corpo sono integrate e collaborano attivamente al benessere della persona. Di pari passo, spesso i problemi psicologici vengano espressi attraverso sintomi fisici, perché, come suol dire, il corpo accusa il colpo.
Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo
Alexander Lowen
La psicologia umanista di Rogers e Maslow sposta il focus dell’intervento psicologico dalla cura della patologia al prendersi cura della persona, esaltando lo sviluppo delle potenzialità dell’essere umano anziché limitarsi al mero trattamento di sintomi ed è tutt’oggi l’approccio più moderno, aperto e democratico nei confronti della sofferenza dell’altro. Il paziente è una persona portatore di una sofferenza a cui va dato ascolto, comprensione e dignità. Nell’ottica di poter estendere e rendere di tutti l’aiuto psicologico il dottore propone percorsi di cura a prezzi accessibili.
Praticare la psicoterapia,non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé;
si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale,
e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti
Carl Rogers
Altri importanti riferimenti nell’approccio personale che ho maturato negli anni sono maestri come Freud, Jung, Adler, Hillman, Lacan, Perls, Lewin, Laing, Bateson, Fromm, Bion, Pennebaker, Arieti, Borgna, Carotenuto, Basaglia ed altri sebbene tanti dei miei insegnamenti siano tratti anche dalle arti, in particolar modo dalla musica, il cinema e la letteratura di cui sono appassionato perché, come ha scritto Freud: “Non io, ma il poeta ha scoperto l’inconscio”. Per tale motivo mi sono formato negli anni nell’utilizzo dell’arteterapia e in particolare della scrittura autobiografica/poetry therapy, di cui potrai leggere di più nell’apposita sezione sul sito.
L’inconscio è strutturato come un linguaggio
Jacques Lacan
