Raccontare la comunità: da “Sanpa” a “L’isola che c’è”

In questi giorni si parla tantissimo di dipendenze patologiche. “Sanpa”, la docuserie su Netfix che racconta la storia a poche luci e molte ombre di San Patrignano, è quel terremoto che ci voleva per cambiare la percezione sulle persone che ne cadono vittime.
Noi, ci abbiamo provato un anno e mezzo fa con questo libro unico in Italia, e già questo è indicativo dell’aria che si respira: nessuno prima era andato da quelle persone a chiedere cosa significasse affrontare un percorso in comunità. Una comunità che non c’entra niente con Sanpa e per cui ho lavorato per 7 anni, che mi ha formato come professionista ed essere umano. Ebbene prima di noi quando si parlava di comunità terapeutiche la parola andava sempre e soltanto a psicologi, psichiatri, educatori ma non a chi la comunità la viveva 24 ore su 24. Tagliando fuori le voci di decine di migliaia di persone e garantendo una continuità alla volontà politica di rimuovere una generazione di ribelli che fu la base dell’invasione improvvisa dell’eroina nelle piazze. Ben venga ogni documento che affida la testimonianza a chi ci è passato, soprattutto se c’è un beneficio terapeutico nel consegnare queste testimonianze. E per noi questa era la priorità: restituire la dignità della propria storia. Non ci troverete su Netfix, a quelle anime curiose di continuare a comprendere un mondo di cui da fuori è difficile afferrare la complessità segnalo i racconti delle 9 anime ferite e redente dalle sostanze che abbiamo raccolto in questo libro, che è stato un privilegio aiutare. Un libro dedicato a chi è caduto e si è rilazato, ma anche a chi è caduto, si è rialzato ed è caduto ancora.

Grazie ancora a Francesca Gori, Azzurra D’agostino per SassiScritti – L’importanza di essere piccoli e il Gruppo Incontro Società Cooperativa Sociale che ha creduto in questo progetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: