Il mio workshop “Ambulance Songs” a Fiera Didacta ’21/Indire – Musica a scuola

Giovedì 18 alle 15 sarò relatore a #FieraDidactaItalia2021 – il più grande appuntamento con l’innovazione della scuola in Italia – per la sezione curata da Indire- Musica A Scuola. Il mio intervento sarà una conferenza/workshop animosa e animata da una parte laboratoriale, tra psicologia dell’educazione ed erotica della musica. Quando amavo la musica odiavo la scuola, perché nessun professore tranne una – memorabile – ha mai parlato di musica con me, ha mai mostrato di potersi emozionare per una canzone. Allora a partire da Ambulance Songs – Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita scritto con mio fratello Salvatore Setola, proporrò una una restituzione creativa dell’ascolto musicale e un laboratorio in cui cogliere e condividere le le scosse evocate dalla musica nell’anima. Le canzoni sono un appiglio nei momenti dolorosi e accompagnano i cambiamenti come i momenti più piacevoli, raccontare “la musica che ci salva” significa coltivare una commozione diffusa, ed esplorare anche a scuola il rapporto tra la musica e le esperienze di vita potrebbe permettere di agganciare gli studenti con l’anima più lontana dal banco, studenti come sono stato io e come ce ne sono tanti. I partecipanti saranno introdotti a un’attività di scrittura che metta in connessione brani musicali e vissuto. Alcuni testi saranno letti e commentati per far emergere una pratica da portare all’interno della didattica. Consultate il cartellone di eventi al 1° link, sono tantissimi e interessanti. Al 2° invece trovate il modulo di iscrizione al mio corso. Grazie ad Antonio Sofia, ideatore e moderatore di questo mio workshop e le altre iniziative, patrocinato da MIUR, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ambasciata Tedesca in Italia e altre istituzioni.

https://fieradidacta.indire.it/it/

https://eventi.fieradidacta.it/Ricerca.aspx?evento=1268#ris1

IL PROGETTO

Il progetto Musica a scuola nasce da una collaborazione tra Indire (Istituto Nazionale Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica. Esso è volto a documentare, promuovere e sostenere nel merito quelle buone pratiche didattiche in ambito musicale già utilizzate dai docenti di musica del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Indire, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, promuove e supporta la condivisione di buone pratiche rivolte ad alunni, docenti  e a chiunque sia interessato alla ricerca e allo sviluppo della  didattica musicale per competenze.
Promuove il confronto e la collaborazione fra i docenti e fra docenti e società educativa in senso lato,  come la chiave per la divulgazione di pratiche didattiche innovative e/o efficaci.  
Promuove le iniziative in ambito musicale e l’auto formazione dei docenti grazie alla selezione, organizzazione e presentazione  di contenuti di qualità.

FIERA DIDACTA ITALIA

Aziende, docenti, istituzioni e addetti ai lavori del mondo della scuola e dell’istruzione italiana si danno appuntamento a Fiera Didacta Italia. Dal 27 al 29 settembre 2017 si svolge a Firenze la prima edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola.Didacta International, che da oltre 50 anni viene organizzata in Germania, approda a Firenze, trasformando per tre giorni il capoluogo toscano nella capitale europea della scuola del futuro.
Fiera Didacta Italia nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
Fiera Didacta Italia è una manifestazione con un nuovo format, che si sviluppa su due livelli: un’attività espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione, e un’attività dedicata ad eventi quali convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento. Inoltre, durante la fiera, vengono approfondite, con vari panel, le tematiche dell’alternanza scuola-lavoro, parte centrale della riforma scolastica in Italia, sull’esempio del sistema duale tedesco.
Fiera Didacta Italia interessa tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale. In particolare, rappresentanti istituzionali, docenti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre a professionisti e imprenditori operanti nel settore della scuola e della tecnologia.
Didacta è organizzato da FirenzeFiera insieme alle principali istituzioni del territorio (Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze) e da Didacta International, con il supporto della Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam) e di Florence Convention & Visitors Bureau.Indire è partner scientifico di Fiera Didacta Italia ed organizzatore degli appuntamenti della tre giorni della manifestazione.Fiera Didacta Italia è patrocinato dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, da Unioncamere e da Assocamerestero❞

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: