Il mio workshop “Ambulance Songs” per la Rassegna Musicale Nazionale/Indire – Musica a scuola

Giovedì 27 maggio dalle 14.00 alle 15.30 terrò un altro workshop, dopo quello di 2 mesi fa a Fiera Didacta, per Indire, L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, un ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione italiano all’interno della Rassegna Musicale Nazionale.

Si proporrà una restituzione creativa dell’ascolto musicale, un laboratorio in cui cogliere e condividere le le scosse evocate dalla musica nell’anima. Le canzoni sono un appiglio nei momenti dolorosi, compongono una playlist che è la storia di ciascuno: raccontare “la musica che ci salva” significa costruire una memoria e una sensibilità musicale diffusa, esplorare anche a scuola il rapporto tra la musica e le esperienze di vita.

Iscriviti qui: http://lamusicaunisce.indire.it/webinar-2021-test

Attenzione! Il formato laboratoriale dell’incontro prevede delle attività “live” da parte dei partecipanti, per questo motivo il numero massimo di iscrizioni è fissato a 35.
Si prega di prenotarsi tramite il link seguente, riceverete aggiornamenti tramite e-mail.
Ti invitiamo prima di iscriverti a leggere l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo, durante la procedura di registrazione di verrà richiesto di dare il consenso.

Un appuntamento tradizionale per ricordare la centralità della musica nell’educazione dei ragazzi, con lezioni di docenti e il contributo di importanti artisti nazionali.
Dal 24 al 29 maggio 2021, torna la XXXII Rassegna nazionale della Settimana della Musica a scuola “La Musica Unisce la Scuola”, organizzata INDIRE e dal comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione. L’appuntamento anche quest’anno, a causa dell’emergenza Covid19, si svolgerà online e verrà trasmessa sulla piattaforma INDIRE.
Dall’inizio del lancio dell’iniziativa nelle scorse settimane, hanno partecipato 500 istituti scolastici e sono stati prodotti oltre 1.200 video musicali – che saranno pubblicati a partire dal 24 maggio – tra ensemble strumentali e ritmici, cori, solisti, ballerini e gruppi di body percussion.
Sul sito “La musica unisce la scuola”, La Rassegna offre ai docenti l’opportunità di partecipare a 35 eventi di formazione gratuita, offrono l’opportunità di riflettere su tecniche e finalità alla base di una pedagogia della musica: l’approccio laboratoriale, l’educazione all’ascolto, l’inclusività, l’espressione e la comunicazione con corpo, strumenti e parole, per una scuola che attivi l’educazione del cittadino democratico e l’emersione di una comunità solidale.
Insegnanti e studenti potranno partecipare a convegni e webinar (senza iscrizione), a workshop immersivi (con iscrizione e rilascio di attestato) dedicati a tutti i gradi dell’istruzione; ma il calendario presenta temi di interesse anche per educatori, operatori nel sociale, musicisti, genitori.
Inoltre, la novità di questa edizione riguarda cinque lezioni al mattino a cui partecipare anche da scuola perché la Rassegna viva nelle classi. Dalla “Filosofia della musica” di Massimo Donà, filosofo e jazzista, agli “Orizzonti rap per la scuola”, uno sguardo sull’hip-hop che crea socialità nelle periferie e su Youtube; dalla body percussion della docente Eliana Danzì alla lezione del compositore e trombettista Massimo Nunzi dedicata a Fred Buscaglione; per concludere con l’approfondimento “Roots, Rock, Reggae” a cura di due conduttori radiofonici, Vitowar, DJ di Raggae Radio Station, e Fabio Traversa, scrittore.
L’evento verrà inaugurato con un convegno di apertura lunedì 24 maggio, alle ore 10, dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Parteciperanno Stefano Versari, Capo Dipartimento Istruzione; Luigi Berlinguer, Presidente Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti; Giovanni Biondi, Presidente INDIRE; Annalisa Spadolini, coordinatrice Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti; Marco Morandi, tecnologo, responsabile della Struttura di Ricerca “Didattica Laboratoriale ed Innovazione del Curricolo nell’area Artistico/Espressiva” INDIRE; Ciro Fiorentino, referente nazionale COMUSICA, componente CNAPM.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: