É uscito il mio nuovo libro “Ambulance Songs 2 – Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita”

E’ nato il mio nuovo libro “Ambulance Songs 2 – Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita”, che ho curato con Salvatore Setola e pubblicato dalla storica casa editrice musicale Arcana… da oggi potete ordinarlo in tutte le librerie!

Si tratta del seguito collettivo di Ambulance Songs, un atto d’amore mio e di Salvatore Setola nei confronti del potere salvifico delle canzoni, per raccontare di vite immerse nella musica. E la copertina di Daniele Gaudiano, qui ritoccata con il 2 omaggio ai Neu!.

Un libro-blog che aveva in http://www.ambulancesongs.com un’estensione potenzialmente infinita, per chiunque volesse condividere con gli autori del libro lo stesso amore ma per altre canzoni. 2 anni, 200 contributi di quasi 150 musicofili e un centinaio di migliaia di visite dopo, oggi il blog si è trasformato in una casa per tutti quelli come noi. Una versione senza confini della stanza-rifugio in cui ognuno è diventato un tutt’uno con le proprie canzoni, attraversando dolore, perdita, solitudine, nostalgia, follia, ribellione, amicizia, amore, euforia… ma anche momenti apparentemente banali, che restano attaccati alle canzoni come epifanie memorabili.

Se il primo libro era un kit di pronto soccorso per musicofili in crisi di senso, e il blog era la stanza-rifugio che si riempiva, “Ambulance Songs 2” è l’antologia dei testi pubblicati sul blog: voci e storie condivise intorno alla musica, testimonianza di una commozione diffusa, di vita in vita, di canzone in canzone. Scritto dai lettori e curato dagli autori, con questo secondo capitolo, come cantava Nick Drake, “Now we rise / We are everywhere”.

Grazie a tutti gli autori-lettori, il libro è in tutte le librerie e noi vorremmo trasformare il tour promozionale in un una festa itinerante insieme ad ognuno di voi. Crediamo che dopo un anno di distanze forzate, niente possa riavvicinarci più delle canzoni.

Vi presentiamo l’indice:

John Cage – 4’33’’ di Luca Buonaguidi e Salvatore Setola
Alberto Dubito & Disturbati dalla CUiete – Non c’è più tempo
di Jessica Mzzotti
Algiers – Blood di Claudio Paletto
American Football – Stay Home di Michele Palozzo
Antony / Battiato – Del suo veloce volo di Lorenzo Cipriani
The Beatles – From Me toYou di Caterina Simoncini
Black Sabbath – Paranoid & Joe Jackson – Real Men di Luca Martini
Bob Dylan – Visions of Johanna di Lorenzo Mei
Brian Eno – I’ll Come Running di Jeremiah Dixon
Bruce Springsteen – The River & Lucio Quarantotto – Viaggiando verso Jesolo di Michele Benetello
Bugo – Che diritti ho su di te di Gaetano Armando Paolisso
Can – Mushroom di Banchini Roberto
Caribou /A Perfect Circle /The Jimi Hendrix Experience – Sun / The Hollow / Burning of the Midnight Lamp di Gianluca Bindi
Counting Crows – Omaha di Federico Piccioni
Franco Battiato – Il re del mondo di Dalida Spunton
Frank Zappa – Willie the Pimp di Salvatore D’Amato
Franti – L’uomo sul balcone di Beckett di Iannis Cortese
Gong – Can’t Kill Me di Luigi Bontempi/Carlo Cafiero
Hüsker Dü – Too Far Down di Charles Mason
Hüsker Dü – I Don’t Know for Sure di Andrea Pomini
The Jesus and Mary Chain – Upside Down di Marco Rovelli
Judee Sill – Til Dreams Come True di Giuliano Delli Paoli
Keene Brothers – Death of the Party di Carlo Bordone
The Killers – All This Things That I’ve Done di Mirko Tondi
Leonard Cohen – Bird on AWire di Carlo Puddu
Lou Reed – Heroin di Gabriella Bernasconi
Lu Colombo – Maracaibo di Filippo Forrest Ricci
Madonna – Like a Virgin di Maddalena Merlino
Manu Chao – Bongo Bong di Daniele Pergamo
Marissa Nadler – Virginia di Ilaria Tartaglione
Mariza – Montras di Fabio Mastroserio
Massive Attack – Butterfly Caught di Diego Acampora
Mazzy Star – Fade intoYou di Charles Poisonheart
MinorThreat – Filler di Massimiliano Speri
Moondog – Be a Hobo di Simone Perna
The National – Fake Empire di Andrea Pazienza
Nick Cave &The Bad Seeds – Higgs Boson Blues di Stefano Gallone
Officina Zoè – Don Pizzica di Cristiano Bracali
The Only Ones – Another Girl,Another Planet di Massimo Perolini
Otis Redding – TennesseeWaltz di Graziano Uliani
PJ Harvey – Horses in My Dreams di Stefano Solventi
The Prodigy – No Good di Luigi Montemaggi
Rocky Roberts – Stasera mi butto di Francesco Lena
The Rolling Stones – Wild Horses di Emilia Porro
Serge Gainsbourg – Ballade de Melody Nelson di Davide Savelli
Sigur Rós – Hafsól di Michele Corrado
The Sound – Winning di Valeria Ferro
Sting – Island of Souls di Giovanni Peli
Sun Kil Moon – Duk Koo Kim di Anonimo
Talk Talk – After the Flood di Matteo Luceri
Taylor Swift – The Last Great American Dynasty di Eva Barros Campelli
Tim Buckley – Song to the Siren di Diego Bertelli
Tom Waits – Jockey Full of Bourbon di Valentina Edna Mazzanti
The Triffids – Stolen Property di Mario Colella
U2 – The Unforgettable Fire di Ettore Craca
The Verve – History di Lavinia Pedone

Colgo l’occasione per dire a mio fratello Salvatore Setola grazie, perché sono veramente fiero di ogni minuto di lavoro dedicato a tutto questo progetto che sta diventando sempre più enorme e intenso, che sta diventando un progetto d’intervento di scrittura terapeutica nelle scuole e mille altre cose, che scopriremo insieme a tutti voi. Perché adesso non è più solo il progetto mio e di Sal, ma è un fuoco che alimenteremo insieme e speriamo possa trasmettere un po’ di calore e canzoni a tanti altri fratelli e sorelle di musicofilia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: