É nata la Federazione Italiana degli Psicologi dello Sport e io ne faccio parte

Nasce questa nuova avventura e sono entusiasta di farne parte, in sintonia con un presente in cui è sempre più evidente l’importanza del prendersi cura della mente e delle emozioni degli atleti e delle squadre, primo passo verso altre integrazioni future. Perché stare bene aiuta a vincere e l’ossessione per il risultato non è garanzia di successo. E, ancora più importante, talvolta non è compatibile con la salute delle persone coinvolte, come dimostrano troppi casi, molti illustri. Lavorare nel mondo dello sport, a fianco degli uomini e delle donne che vi dedicano la propria vita, è un altro sogno che si avvera.
La Federazione, nelle parole del Presidente, “vuole rappresentare una interfaccia verso le istituzioni sportive nazionali come il CONI ed il CIP e le altre organizzazioni che operano nel settore, allo scopo di assicurare una risposta professionale adeguata alle richieste provenienti a partire dallo sport di alto livello fino al cosiddetto sport per tutti. Centrale è contribuire al benessere psicologico di chi è coinvolto nell’attività sportiva come gli atleti, i tecnici ed i dirigenti operando sia a livello individuale, di squadra e di staff. Nel nostro paese ci sono milioni di praticanti dai quali emerge sempre più la necessità di vivere una attività finalizzata al benessere fisico e psicologico nel raggiungere i propri obiettivi sia sportivi che di crescita personale.”
Di seguito il link alla mia scheda sul sito della Federazione: