Partecipa alla mia conferenza “Anticorpi Poetici – Le nuove normalità”

L’utilizzo terapeutico della scrittura è la mia più grande ossessione come psicologo e sono felice che in Italia si stia muovendo qualcosa destinato ad aiutare sempre più persone grazie a Poetry Therapy Italia, che mi ha invitato a raccontare le mie ricerche, le esperienze che ho realizzato nell’ambito dei laboratori espressivi e a tenere un laboratorio dimostrativo con Azzurra D’agostino e Anna Castellari in questo ciclo di conferenze. Di seguito il comunicato degli organizzatori:

ATTENZIONE
In seguito alle restrizioni per arginare la pandemia l’appuntamento si svolgerà solo ONLINE

Quando:
Sabato 7 novembre dalle ore 17.00-18.00 (conferenza) e 18.00-19.00 (laboratorio)

Dove:
– streaming online sulla pagina Facebook di PoesiaPresente per la prima parte (dalle 17 alle 18)
– online su piattaforma ZOOM per la seconda parte dedicata al laboratorio, limitato a 8 persone che si iscriveranno scrivendo alla mail: millegru@poesiapresente.it
(partecipazione gratuita)

Quali sono le “nuove normalità” alle quali, volenti o nolenti, siamo stati costretti ad abituarci?
Come possiamo affrontare la nuova ondata di Covid-19?
Le routine del quotidiano sono state certamente sconvolte. E la casa è diventata il nuovo scenario in cui si svolgono le nostre azioni e relazioni sociali: come viverla?
E qual è, in tutto questo, il potere della poetry therapy?

Ne parleremo sabato 7 novembre alle 17, in diretta Facebook, alla conferenza con Azzurra D’Agostino, poetessa, scrittrice, che ha elaborato ed elabora azioni di poesiaterapia; e con Luca Buonaguidi, scrittore, poeta, psicoterapeuta specializzato in poetry therapy.

Seguirà, alle 18, un laboratorio di poesia, per un numero limitato di iscritti, sul tema della casa, vissuta come rifugio, luogo di accoglienza, di riflesso del sé e/o del nucleo familiare, lontano dallo stereotipo e dalle forme che ha assunto in pandemia.

I relatori coinvolti sono:
– Luca Buonaguidi (psicologo specializzando in Psicoterapia Bioenegertica, si occupa di poetry therapy dal 2012, scrittore e saggista, ha pubblicato con Francesca Gori L’isola che c’è – Un laboratorio autobiografico in comunità, il primo libro in Italia scritto dai pazienti delle comunità terapeutiche)
– Azzurra D’Agostino (scrittrice e poetessa, ha pubblicato diversi libri di poesia, e da anni si occupa di poetry therapy; organizza il festival L’importanza di essere piccoli)

Modera:
Anna Castellari (insegnante, traduttrice, animatrice di laboratori svolti nel quadro delle attività promosse dall’associazione Mille Gru).

La conferenza, terza di un ciclo di tre, si inserisce all’interno del percorso “Anticorpi poetici”, sviluppato sul territorio di Monza e Brianza con il contributo della Fondazione di Comunità Monza e Brianza, progetto che prevede proposte di poesiaterapia di supporto e prevenzione alle fragilità e al disagio conseguente all’esperienza della pandemia.

Se non potrai partecipare alla conferenza, puoi intanto leggere la sezione Poetry Therapy di questo sito cliccando qui, con una mia introduzione teorica e il racconto di una esperienza da me curata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: